Letture
Letture sono i molti sguardi e le molte prospettive che - sul tema dell'accessibilità - si incrociano in ogni momento dell'esperienza culturale: dall’accoglienza nei luoghi della cultura, all’esperienza vissuta all’interno di essi, fino alla creazione partecipata di nuovi modelli di relazione.
Questa sezione raccoglie riflessioni teoriche su questi temi ma anche testimonianze e pratiche di musei, archivi e biblioteche, utili a comporre una visione trasversale e multidisciplinare dell'accessibilità. Con un controcanto di notizie, aggiornamenti, spunti, racconti.
Ma i tag aiutano a filtrare in base al proprio interesse... e, dunque, buona lettura!
Progettare accessibile
È disponibile per la fruizione on demand un nuovo percorso di aggiornamento professionale proposto da "Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura", il piano nazionale di formazione ideato per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi dei luoghi della cultura. Rivolto a architetti e progettisti, articolato in 3 corsi da 10 ore ciascuno, "Progettare accessibile" ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni invitando a superare la mera conformità normativa per abbracciare i principi del Design for All.

IA generative multimodali e accessibilità
Gino Roncaglia, in un articolo dedicato ai possibili usi delle intelligenze artificiali generative multimodali, si sofferma su un aspetto particolarmente interessante legato al tema dell’accessibilità, con la generazione automatica di descrizioni alternative fortemente personalizzate basate su codici comunicativi diversi rispetto al contenuto primario.
Il contributo è estratto dall'articolo: L’intelligenza artificiale generativa multimodale in ambito umanistico. Alcune considerazioni introduttive, 2024, DIGITCULT, 8 (2), 127-137.
Oltre le cornici: musei, identità e sguardi intersezionali
Samuele Briatore riflette sulle narrazioni museali attraverso la lente dell'intersezionalità e la relazione che si instaura con il pubblico.
"Accessibilità senza confini". Viaggi studio in Finlandia e Portogallo
I professionisti selezionati parteciperanno a un viaggio studio a Helsinki o a Lisbona, dove approfondiranno temi di inclusione e accessibilità all'interno dei musei, archivi e biblioteche.
L’accessibilità museale inizia online
Un approfondimento sull'accessibilità dei siti web dei Luoghi della Cultura italiani, con un focus sui Musei afferenti al Ministero, prendendo in analisi il contesto normativo italiano e europeo.
La mostra “Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana”
La mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana si configura come un vero e proprio manifesto di cultura pubblica, che ridefinisce il ruolo del museo come spazio-tempo accessibile alla molteplicità dei pubblici contemporanei e fa dell’accessibilità il principio guida per rilanciare il patrimonio delle tradizioni italiane.
Esperienza nella Galleria Borghese con i pubblici fragili
Stefania Vannini racconta le iniziative avviate nella Galleria Borghese per proporsi ai pubblici fragili: mappe tattili, podcast, didattica in LIS e in visual vernacular. Con una specificità: la compresenza di diversi pubblici, per contribuire all’abbattimento del pregiudizio nei confronti della disabilità e, allo stesso tempo, arricchendo l’esperienza culturale e umana di chi partecipa.

Gino Roncaglia
Gino Roncaglia è professore di Digital Humanities e di Editoria digitale presso l'Università di Roma Tre. È autore di numerosi libri e articoli accademici sia nel campo della storia della logica che nel campo delle digital humanities. È consulente scientifico per la sezione culturale e didattica della RAI, ed è stato consulente scientifico e autore di alcune trasmissioni televisive sui nuovi media dal 1996 in poi.

Samuele Briatore
Samuele Briatore è sociologo della moda e dei processi culturali presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa di patrimonio culturale, moda e musei, con particolare attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione. È presidente dell’Accademia Italiana Galateo e coordina il gruppo di lavoro Moda e Costume di ICOM Italia. Autore di saggi e volumi sul rapporto tra moda, società e cultura, partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei dedicati alla valorizzazione del patrimonio e alle pratiche museali innovative.

Marina Lo Blundo
Marina Lo Blundo è funzionaria archeologa al Parco archeologico di Ostia antica (Ministero della cultura) e blogger di archeologia. Si occupa di comunicazione del Patrimonio culturale da circa 20 anni, da 17 anni col suo blog Generazione di archeologi, fondato nel 2008, cui ha aggiunto il canale telegram nel 2019 e il canale podcast su Loquis nel 2022. Per il Parco archeologico di Ostia antica è responsabile scientifico dell’Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano (Fiumicino), dell’Archivio Fotografico e dell’Ufficio Comunicazione del Parco. È referente di sito per Ostia antica nell’ambito dell’European Heritage Label (Europa Creativa).

Paolo Marabotto

Redazione
