Vai al contenuto principaleVai al footer

Chi siamo

personeper.it è una proposta del piano formativo Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, una iniziativa finanziata dall’Unione europea–NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Il progetto Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura è promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura in qualità di soggetto attuatore ed è curato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura

Ridurre ostacoli e barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano l’accessibilità e la partecipazione al patrimonio culturale.

Vincere questa grande sfida è l’obiettivo di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura: una iniziativa che attraverso le azioni di formazione raggiunge chi lavora per i luoghi della cultura con conoscenze, competenze e strumenti; attraverso iniziative di disseminazione e approfondimento sollecita la collettività alla riflessione su temi, politiche e strategie DEIA (Diversity, equity, inclusion, accessibility).

personeper.it fa parte delle iniziative di disseminazione e approfondimento proposte da Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura:

Scopri Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura

I partner

personeper.it

personeper.it è il primo sito web in Italia completamente dedicato ai temi dell'accessibilità nei luoghi della cultura.

In costante aggiornamento, il sito ospita contenuti informativi per diffondere i principi e i valori di accessibilità e inclusione, riflessioni teoriche per sollecitare l'approfondimento, testimonianze e pratiche per ispirare l'azione e ancora strumenti di consultazione come norme, raccomandazioni, linee guida, bibliografie, glossari.

Torino, Biblioteche Civiche. Testo in braille

Tutto con testi, foto, video, podcast, download

Riflessioni, pratiche, racconti, testimonianze, notizie, a firma di esperti, studiosi, formatori, offrono letture (plurali) sull'accessibilità in chiave universale.
Un glossario navigabile si popola di voci (plurali) che si amplificano, si moltiplicano e risignificano nel tempo.
Un percorso fotografico, in galleria, interpreta visivamente le molteplici declinazioni dell’accessibilità nella relazione (plurale) tra persone e spazi.
Un podcast, con l’idea di fondo che il patrimonio culturale o è accessibile o non è, compone un viaggio di scoperta nelle forme di relazione con le persone e la società.

Abbiamo lavorato perché anche questo sito sia accessibile

Per segnalare errori o suggerire miglioramenti, invia una mail alla redazione.