Vai al contenuto principaleVai al footer

Accessibilitànei luoghidellacultura

personeper.it è il primo sito web in Italia completamente dedicato ai temi dell'accessibilità nei luoghi della cultura.
È un luogo di riflessione, di incontro e confronto, aperto sia a chi produce, promuove, organizza cultura, sia a chi alla cultura accede e partecipa.

Chi siamo

personeper.it è un sito realizzato nell'ambito di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura

http://musei.beniculturali.ithttps://www.fondazionescuolapatrimonio.itLogo EU
Gibellina Vecchia, Trapani. Grande Cretto di Alberto Burri. Opera monumentale di land art, realizzata sulle macerie della città vecchia di Gibellina, rasa al suolo dal terremoto del Belice del 1968.
Roma, Parco Archeologico del Colosseo. Vista sui fori imperiali e sulle basiliche di Massenzio e di Santa Francesca Romana al Palatino, anche nota come Santa Maria Nova.
Roma, Biblioteca Angelica, Salone monumentale o Vanvitelliano. Sala con libri antichi e scala.
Roma, Archivio Centrale dello Stato. Depositi.
Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme. Villa della Farnesina, affreschi del cubicolo B.
Gibellina Vecchia, Trapani. Grande Cretto di Alberto Burri. Opera monumentale di land art, realizzata sulle macerie della città vecchia di Gibellina, rasa al suolo dal terremoto del Belice del 1968.
Roma, Parco Archeologico del Colosseo. Vista sui fori imperiali e sulle basiliche di Massenzio e di Santa Francesca Romana al Palatino, anche nota come Santa Maria Nova.
Roma, Biblioteca Angelica, Salone monumentale o Vanvitelliano. Sala con libri antichi e scala.
Roma, Archivio Centrale dello Stato. Depositi.
Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme. Villa della Farnesina, affreschi del cubicolo B.
Gibellina Vecchia, Trapani. Grande Cretto di Alberto Burri. Opera monumentale di land art, realizzata sulle macerie della città vecchia di Gibellina, rasa al suolo dal terremoto del Belice del 1968.
Roma, Parco Archeologico del Colosseo. Vista sui fori imperiali e sulle basiliche di Massenzio e di Santa Francesca Romana al Palatino, anche nota come Santa Maria Nova.
Roma, Biblioteca Angelica, Salone monumentale o Vanvitelliano. Sala con libri antichi e scala.
Roma, Archivio Centrale dello Stato. Depositi.
Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme. Villa della Farnesina, affreschi del cubicolo B.

Letture

Letture sono i molti sguardi e le molte prospettive che sul tema dell'accessiblità si incrociano in ogni momento dell'esperienza culturale: dall’accoglienza nei luoghi della cultura, all’esperienza vissuta all’interno di essi, fino alla creazione partecipata di nuovi modelli di relazione.

Leggi tutto

Glossario

Un glossario, navigabile e ipertestuale, di parole definite e ridefinite, ora dall'autorevolezza della storia e delle discipline scientifiche e sociali, ora dalla prepotenza dei fatti, da un'intuizione, da un'ispirazione.  

A

Agency

Agency, o agentività, è la capacità di agire attivamente e trasformativamente nel contesto in cui si è inseriti, capacità che nasce dalla convinzione di poter esercitare una influenza nelle situazioni o sullo stato delle cose.  
Ci sono due tipi di agency da incoraggiare: quella di ogni persona all’interno del contesto museale e quella degli stessi musei nella società dove, in virtù del loro ruolo e responsabilità possono generare un cambiamento positivo. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Agency

Scritta Agency
C

Comunità

Ogni museo deve considerare le varie comunità, intese come sistemi relazionali, e rappresentarle. I musei possono anche favorire senso di connessione reciproca, permeabilità tra diversi gruppi e creare a loro volta comunità plurali. Come istituzione il museo deve inoltre assicurarsi che ogni visitatore e visitatrice si senta a proprio agio e riconosciuto/a come parte della comunità museale. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Comunità

Scritta Comunità
D

Design for all

Progettare per ogni persona e per tutte e tutti vuol dire considerare l’accessibilità non qualcosa di correttivo o integrativo ma come un principio di base, con la consapevolezza che quello che va a beneficio delle persone con disabilità migliora l’esperienza di ogni persona. Seguire il principio del Design for all vuol dire considerare i bisogni di tutti i visitatori evitando di progettare per corpi e menti che rispondono a una presunta 'norma'. 

[Gruppo di Lavoro Accessibilità di ICOM Italia, 10 parole, 2024, a cura di Irene Balzani, Sofia Bilotta, Rosa Di Lecce, Irene Innocente, Federica Pascotto]

Design for all

Scritta Design for all
Scopri tutto il glossario