Vai al contenuto principaleVai al footer
Roma, MUCIV, Museo delle Civiltà. Mostra "Le fiabe sono vere". Dettaglio QRcode interattivo "gli oggetti del percorso tattile. ascolta, esplora e conosci".

Accessibilità culturale: principi e pratiche

Corso on demand • una iniziativa di Personeper

Tag
Nome autore
Data
7 novembre 2025

È disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it il primo dei quattro corsi di formazione a distanza che compongono l’offerta formativa di Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, piano nazionale di formazione ideato per migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi dei luoghi della cultura.

L’accessibilità culturale è una caratteristica degli ambienti, dei contenuti e dei servizi culturali che consente a tutte le persone di fruirne, indipendentemente dalle caratteristiche individuali di ciascuno. Ma l’accessibilità non è data o acquisita una volta per tutte, è invece il risultato di un processo che coinvolge l’intera organizzazione culturale in termini di visione, responsabilità, aggiornamento.
Questa la premessa teorica del corso Accessibilità culturale: principi e pratiche che, attraverso il dialogo tra esperti e il confronto con casi di studio, ripercorre l’evoluzione storica dei principi e delle pratiche di accessibilità nei contesti culturali.

Rivolto quindi sostanzialmente a tutto il personale dei luoghi della cultura pubblici e privati e delle imprese del sistema culturale (figure direttive, responsabili del patrimonio culturale custodito, personale tecnico e amministrativo, personale addetto alla comunicazione e ai servizi educativi, personale addetto all’accoglienza e alla sicurezza) il corso analizza le barriere – visibili e invisibili – che influenzano sia l’operato delle istituzioni culturali sia l’esperienza dei pubblici, esplora i bias culturali, linguistici e cognitivi che incidono sulle dinamiche di inclusione e, infine, delinea la cornice giuridica dell’accessibilità nel più ampio concetto di “diritto alla cultura”.

Quattro videolezioni e un corso multimediale, per un totale di cinque ore, compongono l’intera esperienza formativa, disponibile per la fruizione on demand su fad.fondazionescuolapatrimonio.it:

  • Progettare l’accessibilità: lo sviluppo della disciplina nel tempo, a cura di Maria Chiara Ciaccheri e Alessandra Gariboldi;
  • Bias e patrimonio culturale, a cura di Giulia Grechi e Miriam Mandosi;
  • Il valore delle parole, a cura di Roberta Caddeo e Eleonora Marocchini;
  • Le barriere visibili e invisibili: comprendere il contesto per definire le soluzioni, a cura di Antonella Agnoli e Francesco Rodighiero;
  • Il diritto alla cultura e la cornice giuridica dell’accessibilità, a cura di Giuseppe Piperata.

Il programma completo fornisce una visione critica e una comprensione ampia e integrata del concetto di accessibilità nei luoghi della cultura che invitano a leggere il processo progettuale in chiave sistemica e partecipativa, fino ad una costante nuova interpretazione del patrimonio culturale stesso.

A questo corso seguono, in autunno, Progettare accessibile, il corso rivolto specificatamente a figure tecniche (architetti, ingegneri, progettisti), Accogliere, accompagnare, raccontare, espressamente progettato per il personale addetto all’accoglienza e alla sicurezza, Mediare, raccontare, comunicare, pensato per addetti ai servizi educativi, responsabili delle collezioni o del patrimonio custodito, addetti alla comunicazione.

Modalità di partecipazione

Il corso è fruibile dal 5 giugno 2025 al 31 dicembre 2025 sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

  • Sono disponibili i sottotitoli e la traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS).
  • L’accesso è libero e gratuito previa registrazione alla piattaforma
  • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della Cultura è curata direttamente dall’Amministrazione ministeriale secondo quanto disposto da apposita Circolare della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali